/
/
Contenitori in plastica usa e getta per alimenti: cosa dice la legge?
contenitori usa e getta

Contenitori in plastica usa e getta per alimenti: cosa dice la legge?

Nel mondo frenetico di oggi, la comodità spesso trionfa sulle buone pratiche ambientali. Tuttavia, quando si tratta di contenitori in plastica usa e getta per alimenti, la legge ha iniziato a dare una forma ben precisa al nostro comportamento di consumo. Dal 14 gennaio 2022, l’Italia ha introdotto nuove regole in merito all’uso di questi contenitori, in linea con una direttiva europea. Questa mossa non solo mira a ridurre l’inquinamento, ma anche a sensibilizzare i consumatori su un uso più responsabile delle risorse. Ma cosa significa esattamente per te, che potresti essere un organizzatore di eventi o un manager in una grande azienda? E come queste nuove regolamentazioni influenzano la disponibilità e l’uso contenitori plastica usa e getta per alimenti?

Contesto Legislativo

Il 14 gennaio 2022 segna una svolta significativa nella regolamentazione dei prodotti in plastica in Italia. Con l’attuazione della direttiva europea 2019/904/CE, l’Italia ha introdotto un decreto che proibisce una serie di prodotti in plastica monouso e oxo-degradabile. Questa mossa legislativa è motivata dalla volontà di ridurre l’inquinamento ambientale e promuovere un consumo responsabile tra i cittadini.

Queste nuove regolamentazioni rappresentano un passo avanti verso una migliore gestione dei rifiuti, incoraggiando una raccolta differenziata più efficace e responsabile.

Prodotti di plastica vietati

Con il nuovo decreto, non solo i semplici contenitori o le stoviglie in plastica come piatti, bicchieri e posate sono stati messi al bando, ma anche una varietà di altri oggetti in plastica o contenenti parti di essa. L’elenco è ampio e tocca diversi ambiti del quotidiano, dalla tavola al packaging per il cibo da asporto. Al centro del divieto ci sono i contenitori in plastica usa e getta, che spesso rappresentano una soluzione comoda ma poco sostenibile per il confezionamento dei cibi.

L’art. 5 del decreto specifica la proibizione dell’immissione sul mercato di questi prodotti, comprendendo anche oggetti come cannucce, agitatori per bevande, e aste per palloncini, oltre ai già menzionati contenitori per alimenti. Questa regolamentazione mira a limitare l’uso di plastica monouso e a promuovere una transizione verso materiali più sostenibili e rispettosi dell’ambiente.

Definizioni Chiave

Per navigare efficacemente attraverso le acque della nuova regolamentazione, è essenziale comprendere alcune definizioni chiave. La prima è quella di “plastica monouso”. Un prodotto di plastica monouso è un articolo realizzato interamente o parzialmente in plastica, che non è concepito, progettato o immesso sul mercato per essere riutilizzato. Questa definizione esclude i contenitori per alimenti secchi o quelli venduti freddi che richiedono ulteriore preparazione, oltre ai contenitori per alimenti in quantità superiori a una singola porzione o venduti in più di una unità.

Un’altra definizione importante è quella di “plastica oxo-degradabile”. Questi materiali contengono additivi che, attraverso l’ossidazione, causano la frammentazione della plastica in microframmenti, o la decomposizione chimica. Pur presentandosi come una soluzione biodegradabile, in realtà, contribuiscono al problema delle microplastiche, rendendo la loro proibizione un passo avanti significativo verso la riduzione dell’inquinamento.

La Plastic Tax

L’imposta sul consumo di plastica monouso, comunemente nota come Plastic Tax, rappresenta un altro tassello importante nel quadro legislativo italiano volto a ridurre l’inquinamento da plastica. Inizialmente prevista per luglio 2020, la sua entrata in vigore è stata posticipata al 1° gennaio 2021, per poi essere ulteriormente prorogata di sei mesi, a causa delle sfide economiche incontrate dalle imprese dei settori interessati.

La Plastic Tax impone una tassa del valore fisso di 0,45 centesimi di euro per ogni chilo di prodotti di plastica monouso venduto. Questi prodotti, noti come MACSI (Materiali Accoppiati e Compositi Simili all’Imballaggio), non sono progettati per essere riutilizzati o per compiere più trasferimenti durante il loro ciclo di vita. L’introduzione di questa tassa mira a scoraggiare l’uso di materiali plastici monouso e a incentivare sia produttori che consumatori a optare per alternative più sostenibili.

Alternative Sostenibili

In risposta ai nuovi divieti e tassazioni, l’industria sta esplorando e adottando alternative più sostenibili ai tradizionali contenitori in plastica usa e getta per alimenti. Le opzioni biodegradabili e compostabili stanno guadagnando terreno come scelte preferite. Questi prodotti, per essere conformi alla legge, devono essere certificati secondo gli standard europei UNI EN 13432 o UNI EN 14995, con percentuali di materia prima rinnovabile uguali o superiori al 40% e, dal 1° gennaio 2024, superiori almeno al 60%.

Il passaggio a materiali biodegradabili e compostabili non solo aiuta le aziende a conformarsi alle nuove regolamentazioni, ma rappresenta anche un passo avanti verso una gestione dei rifiuti più sostenibile e responsabile.

Considerazioni Finali

L’attuale scenario legislativo rappresenta un cammino chiaro e definito verso un futuro più sostenibile, riducendo l’uso di contenitori in plastica usa e getta per alimenti e promuovendo alternative più ecologiche. Se da un lato queste nuove regolamentazioni possono rappresentare una sfida per alcune aziende, dall’altro offrono l’opportunità di innovare e adottare pratiche più sostenibili.

Rispettare la legge non è solo una responsabilità civica, ma può anche posizionare positivamente un’azienda come Garnet Europe nel mercato, mostrando un impegno verso la sostenibilità e la responsabilità ambientale. Scegliere opzioni più sostenibili per i contenitori di alimenti non è solo una scelta etica, ma anche una decisione saggia dal punto di vista commerciale.

Articoli Correlati